La tradizione della coltura delle viti deriva per Graziano Zucchetto da tre generazioni, sono stati infatti il nonno e in seguito il papà che gli hanno trasmesso il nobile valore del lavoro umano, l''importanza si saper lavorare una terra ricca e fortunata come quella del Lison-Pramaggiore.
Il Coraggio, il Carattere Imprenditoriale e un pizzico di Saggia Follia sono gli ingredienti che, opportunamente dosati, hanno permesso a Graziano Zucchetto di ampliare negli anni la produzione vinicola che ora è diventata Azienda Agricola e che commercia a livello nazionale e non solo.
Senza esitare, Graziano ha progressivamente aumentato le proprie aree di produzione DOC acquistando le terre meglio localizzate della zona.
Ciò che fa la differenza, rispetto al passato, è che nella sua Azienda gli obiettivi sono tutti rivolti alla qualità e alla completa soddisfazione del Cliente, la produzione viene severamente controllata e la tecnica del diradamento permette solo a pochi grappoli pieni e corposi di raggiungere la più completa maturazione e affrontare il processo di vinificazione.
Graziano Zucchetto può fronteggiare a testa alta il severo mercato del vino, grazie anche ad una produzione annua di 50.000 bottiglie, ed egli stesso assicura che il futuro della propria Attività è in crescita.
La fiducia che il nonno ha dimostrato a Graziano Zucchetto nei suoi primi approcci ai lavori della terra, è stata ricompensata da Graziano nel 2001 e 2002 con la produzione de "Il Moro", un rosso barricato che conserva in sé la freschezza del vino Cabernet e una completezza di sapori raggiunta attraverso l''affinamento silenzioso in 2 anni di barrique francese.
Procedimenti questi che serbano lunghi percorsi di vinificazione ma anche di crescita professionale del proprio Produttore, un percorso che dimostra l''importanza di saper pazientare senza voler forzare la natura. Ella stessa rende poi i frutti, ed i vini di Graziano lo dimostrano.
A noi ora non rimane che degustare i risultati.